Le nostre Storie

Progetto Retrofit Inverter

Progetto Retrofit Inverter

EF Solare Italia estende la vita di 180 impianti fotovoltaici e ne migliora le performance

Gli inverter sono una delle componenti più delicate degli impianti fotovoltaici: soggetti a continue sollecitazioni, possono andare incontro a una perdita di performance nel tempo. Per questo, EF Solare Italia ha portato a termine un piano di retrofit degli impianti strategici, trasformando la manutenzione in un’opportunità di efficientamento e innovazione. Il risultato: rendere gli asset più solidi, resilienti e circolari.

 

Il retrofit inverter: strategia e benefici

Prolungare la vita utile degli impianti fotovoltaici, migliorare le performance nel tempo, contenere i costi operativi e ridurre l’impatto ambientale: sono questi i principali risultati ottenuti da EF Solare Italia grazie al piano di retrofit degli inverter, un progetto quinquennale che ha coinvolto oltre 180 impianti strategici per circa 550 MWp di potenza complessiva. Il programma di retrofit si colloca all’interno dell’ampio piano di rinnovamento degli asset perseguito dal Gruppo negli ultimi anni.
Gli inverter rappresentano una delle componenti più delicate degli impianti: soggetti a stress termici e sollecitazioni continue, nel tempo vanno incontro a una naturale obsolescenza che può compromettere la disponibilità e la continuità produttiva. Per affrontare questa sfida, EF Solare Italia ha scelto per la maggior parte del portfolio un approccio mirato, investendo in attività di rigenerazione e manutenzione straordinaria, anziché nella sostituzione integrale delle macchine.

Gli interventi di retrofit si sono concentrati sulla sostituzione dei componenti interni più sollecitati – come condensatori, IGBT, schede elettroniche e sistemi di ventilazione – affiancati da attività di manutenzione preventiva e aggiornamento dei firmware. L’efficacia del piano è dimostrata dai dati raccolti: si è registrata una riduzione significativa dell’indisponibilità (BI – Business Interruption) e un aumento del tempo medio tra un guasto e l’altro (MTBF – Mean Time Between Failures), con un impatto positivo sia sulla continuità di esercizio che sui costi di manutenzione. In molti casi, i guasti gravi che in passato avevano reso necessaria la sostituzione dell’intera macchina non si sono più ripresentati.
Oltre ai vantaggi operativi, il piano ha generato benefici ambientali tangibili. In media, su un inverter dal peso di circa 2.000 kg, solo 50 kg di componenti vengono effettivamente sostituiti: significa che oltre il 95% dei materiali viene recuperato. Una scelta che consente di evitare la produzione e il trasporto di nuovi inverter, riducendo i rifiuti elettronici e l’impatto ambientale complessivo.

 

Il racconto dei nostri esperti

“Il retrofit è diventato per noi un approccio strutturale. Ci consente di mantenere alte le performance operative, allungare la vita degli impianti e ridurre l’impronta ambientale, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile del nostro portafoglio. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per consolidare competenze interne che ci permettessero di gestire direttamente le attività, definendo per ciascuna tecnologia una specifica tecnica e un piano operativo preciso.” ha dichiarato Davide Cavallotti, Technical Asset Manager di EF Solare Italia.

“Questo ha cambiato profondamente anche il rapporto con i fornitori, che oggi lavorano in piena integrazione con le nostre funzioni tecniche, HSE e operative. Inoltre, organizziamo i cantieri tenendo conto dei picchi stagionali di produzione e prevediamo interventi serali o notturni per minimizzare l’impatto sui rendimenti. È un lavoro di squadra che ci permette di essere più tempestivi ed efficaci. Il retrofit è un esempio concreto di come la manutenzione possa diventare uno strumento di innovazione e generare valore nel tempo”, ha aggiunto Antonio Costantino, Technical Asset Manager di EF Solare Italia.

Nel corso del progetto, EF Solare Italia ha strutturato un sistema di controllo accurato per ogni fase: monitoraggio giornaliero tramite sistemi digitali, sopralluoghi settimanali in impianto per valutare l’avanzamento tecnico e la sicurezza, istruzioni operative dedicate per ridurre i rischi legati al sollevamento di componenti pesanti. Con questo approccio, EF Solare Italia ha trasformato un’attività di manutenzione in un’opportunità di efficientamento e innovazione, contribuendo a rendere più solida e resiliente la propria infrastruttura fotovoltaica.

© EF Solare Italia 2025
Powered by Oxjno