LE FONTI RINNOVABILI ED IN PARTICOLARE IL SOLARE FOTOVOLTAICO RAPPRESENTANO OGGI UN PILASTRO DEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE.

EF SOLARE ITALIA SI CANDIDA A GUIDARE LO SVILUPPO DEL SETTORE.

Il nostro modello di sviluppo sostenibile

La sfida più grande per la decarbonizzazione del sistema energetico consisterà nella capacità delle rinnovabili di competere con le fonti fossili in assenza di incentivi.

EF Solare Italia, per rispondere a queste sfide, ha articolato il suo modello di business su quattro pilastri:

  • Tecnologia: manutenzione intelligente di impianti sempre più digitalizzati, e interventi significativi di revamping e repowering;
  • Economie di scala: per rendere più efficiente la gestione operativa attraverso un portafoglio impianti significativo;
  • Approccio integrato al mercato (SEU, storage, servizi accessori, PPA): per aumentare le fonti di ricavo e stabilizzare i flussi di cassa nel tempo;
  • Finanza: ricerca e sviluppo di strumenti finanziari innovativi per sostenere lo sviluppo di lungo periodo del settore.

Noi di EF Solare Italia partecipiamo alla transizione energetica, verso un’economia a basse emissioni, con un modello di business orientato all’innovazione e allo sviluppo.

Dati e indicatori 2021

+600.000
ton di CO2 evitata nel 2021 grazie all'energia prodotta da EF Solare
10.832
Il nostro Carbon Footprint (TCO2 EQ.)
+1.300
GWh
Energia elettrica prodotta e immessa in rete Tra Italia e Spagna
18
GWh
Prelevati dalla Rete per l'alimentazione degli impianti ausiliari
136
dipendenti
tra Italia e Spagna
4
anni
l'anzianità media in Italia
80%
Popolazione aziendale < 50 anni in Italia
+1.500
ore
di formazione erogata

Policy ESG e report di Sostenibilità

EF Solare Italia, da sempre vicina ed attenta in materia di sostenibilità, nel 2019 ha avviato un percorso di formalizzazione delle iniziative e dei risultati conclusosi ad ottobre 2020 con la pubblicazione della Policy ESG e del report di sostenibilità. EF Solare ha, poi, continuato questo percorso pubblicando a luglio 2022 il Report di sostenibilità relativo all’anno 2021.

È possibile consultare i documenti di seguito: