Negli ultimi mesi, EF Solare Italia ha compiuto un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione, portando a compimento un progetto ambizioso e strategico: l’integrazione del CMMS (Computerized Maintenance Management System) con il sistema gestionale SAP e con altri applicativi. Questo traguardo rappresenta una svolta cruciale per l’ottimizzazione della manutenzione e della gestione operativa dei nostri impianti fotovoltaici. Ne abbiamo parlato con il team di progetto, composto da Claudia Bentivoglio, Giuliano Nifosi e Luisa Gretter per l’area ICT e da Marco Ranno e Gabriele Savatteri per l’area Maintenance.
Già
nella prima fase di implementazione, il CMMS si era rivelato uno strumento fondamentale per digitalizzare le attività di manutenzione, superando la gestione tradizionale basata su fogli Excel e ticket generici. Tuttavia, il vero salto di qualità è avvenuto con l’integrazione con SAP, che ha permesso di collegare il sistema manutentivo con il ciclo passivo, il controllo di gestione e la gestione del magazzino. Questa evoluzione ha reso possibile una gestione più precisa e tempestiva delle attività, garantendo un miglior monitoraggio dei costi e un controllo più efficace sull’utilizzo delle risorse. L’integrazione ha inoltre favorito un maggiore coordinamento tra i vari team coinvolti, ottimizzando i processi e riducendo gli sprechi di tempo e materiali.
Uno degli aspetti più innovativi di questo progetto è stata la parametrizzazione del CMMS sui processi di business. A differenza di altri settori energetici, come il termoelettrico e l’eolico, nel fotovoltaico l’utilizzo di un sistema di manutenzione digitale non è ancora uno standard diffuso. EF Solare Italia ha dunque sviluppato un sistema innovativo, capace di adattarsi alle specificità dei propri impianti.
Tra le funzionalità chiave implementate, vi sono:
• Gestione delle work request e degli ordini di lavoro: il sistema consente di generare automaticamente richieste di intervento sulla base di segnalazioni provenienti dai tecnici di manutenzione o dal telecontrollo, garantendo una maggiore rapidità di esecuzione.
• Monitoraggio delle prestazioni e dei costi: ogni intervento sul singolo asset component anagrafato viene dettagliatamente tracciato, con registrazione di materiali e di prestazioni esterne tempi di esecuzione e costi associati, fornendo una reportistica completa per l’analisi della manutenzione.
• Integrazione con il magazzino e il procurement: il CMMS è direttamente connesso alla gestione dei ricambi e alla prenotazione di materiali, ottimizzando l’uso delle scorte e migliorando il flusso degli approvvigionamenti nel sistema SAP.
• Controllo degli accessi e sicurezza: grazie all’integrazione con il sistema di gestione HSE, il personale esterno può accedere agli impianti solo previa verifica della propria idoneità tecnico-professionale, garantendo elevati standard di sicurezza. Nel flusso approvativo dell’intervento schedulato è prevista una fase di gestione delle interferenze.
• Gestione dinamica delle anagrafiche: gli asset degli impianti vengono aggiornati in tempo reale, consentendo di tracciare con precisione le sostituzioni di componenti e migliorando la pianificazione delle attività manutentive.
L’implementazione di un sistema così avanzato ha richiesto non solo un grande sforzo tecnico, ma anche un significativo cambiamento culturale all’interno dell’azienda. Il passaggio da procedure manuali a un sistema completamente digitalizzato ha comportato una revisione dei processi, un’attenta attività di formazione del personale e un forte coordinamento tra i diversi reparti, facilitato e supportato dall’area Organization di EF Solare. Questo progetto ha visto il coinvolgimento di numerose aree aziendali, da Operations all’HSE, da Organization fino al Controllo di Gestione e al Procurement. La collaborazione tra i diversi team è stata essenziale per affrontare le sfide tecniche e organizzative, garantendo un’adozione efficace della nuova piattaforma.
L’integrazione del CMMS con SAP è solo l’inizio di un percorso di innovazione continua. L’obiettivo a lungo termine è quello di evolvere verso modelli di manutenzione predittiva, sfruttando l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale per anticipare i guasti e ottimizzare ulteriormente le performance degli impianti.
EF Solare Italia continua a investire nella digitalizzazione come leva strategica per il miglioramento dell’efficienza operativa e la sostenibilità del proprio parco impianti. Il CMMS rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a rendere il fotovoltaico sempre più performante, affidabile e sicuro, a beneficio dell’intero settore e dell’ambiente.