Le nostre Storie

Il fotovoltaico protagonista della transizione

Il fotovoltaico protagonista della transizione

65,5 GW installati in Europa nel 2024 secondo l’IREX Annual Report 2025

Anche quest’anno EF Solare Italia ha partecipato alla presentazione dell’IREX Annual Report 2025, realizzato da Althesys. L’evento, tenutosi a Roma il 14 maggio alla presenza dei principali operatori e stakeholder del settore rinnovabili, ha offerto una panoramica dettagliata sull’evoluzione del settore delle energie rinnovabili in Europa con focus sull’Italia, in un contesto internazionale ancora complesso e segnato da incertezze geopolitiche.

I dati presentati nel report indicano una forte crescita delle rinnovabili: sono state mappate 1.834 iniziative, in aumento del 55% sull’anno precedente, confermando il trend positivo già registrato negli ultimi anni. In questo scenario, il fotovoltaico rivela di essere una tecnologia capofila con 893 operazioni corrispondenti a 16,4 GW e 12,2 miliardi di euro, mentre l’agrivoltaico è in testa in termini di potenza con 22,7 GW (distribuiti su 541 iniziative) per 17,3 miliardi di euro di possibili investimenti.

Andrea Ghiselli, IREX Annual Report 2025 “Il settore delle rinnovabili in Italia è in grande trasformazione. Molti strumenti evoluti per la gestione prezzi dell’energia sono e saranno disponibili e dalla loro combinazione deriverà l’effettiva sostenibilità ed integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico, insieme con la disponibilità dei sistemi di stoccaggio. Ovviamente è importante completare il quadro normativo, non perdendo di vista la sostenibilità economica degli strumenti, fattorizzando il contributo delle rinnovabili all’indipendenza energetica e assicurando l’integrazione con i territori. Su quest’ultima dimensione riteniamo si debba completare la riflessione integrando fattivamente le forme di sviluppo delle rinnovabili più accettate, come l’agrivoltaico, negli strumenti in fase di definizione. Come EF Solare, infine, auspichiamo che il tema della saturazione della rete trovi un punto di sintesi con il legittimo affidamento degli operatori del settore e, dall’altra, consenta ad iniziative a basso consumo di terreno e con tempi di realizzazione brevi – come il potenziamento degli impianti esistenti – di avere priorità accelerando così il processo di decarbonizzazione del settore”, ha dichiarato Andrea Ghiselli, Amministratore Delegato di EF Solare Italia.

Nel suo intervento, Ghiselli ha voluto sottolineare non solo le opportunità tecnologiche, ma anche la necessità di definire un contesto normativo chiaro, stabile e coerente. In particolare, EF Solare Italia ha ribadito l’importanza di misure che supportino forme innovative di integrazione tra produzione energetica e rispetto del territorio, come l’agrivoltaico.
L’agrivoltaico, infatti, rappresenta un asset strategico per il fotovoltaico italiano. Le soluzioni agrivoltaiche proposte da EF Solare coniugano produzione agricola e produzione di energia rinnovabile, rispondendo contemporaneamente alle esigenze di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Gli impianti realizzati nel corso degli anni, per esempio in Calabria, dimostrano come l’energia solare possa convivere con l’attività agricola, creando valore per le comunità locali.

Un altro punto centrale evidenziato è il pieno utilizzo e potenziamento degli impianti esistenti, tramite operazioni di revamping e repowering. Queste operazioni consentono di aumentare l’efficienza e la produzione degli impianti senza nuovo consumo di suolo, con benefici evidenti sia per l’ambiente che per la sicurezza energetica del Paese.

EF Solare ha anche espresso la necessità di affrontare il tema della saturazione della rete in modo equilibrato. La transizione energetica, infatti, non può rallentare a causa di colli di bottiglia infrastrutturali: è essenziale che gli investimenti in rete procedano di pari passo con quelli nella produzione.

Nel complesso, l’IREX Annual Report 2025 ha confermato la crescente centralità delle fonti rinnovabili e del fotovoltaico nel processo di decarbonizzazione italiano. EF Solare Italia continuerà a lavorare al fianco delle istituzioni, degli operatori e delle comunità locali per accelerare questa trasformazione, in coerenza con gli obiettivi climatici europei e nazionali.
Con oltre 300 impianti operativi e una produzione annuale che soddisfa il fabbisogno di centinaia di migliaia di famiglie, EF Solare si pone come riferimento per uno sviluppo energetico sostenibile, affidabile e integrato. La transizione è già in atto: ora è il momento di consolidare risultati e costruire, insieme, un futuro energetico migliore.

© EF Solare Italia 2025
Powered by Oxjno