Con una capacità di 126 megawatt e oltre 200 GWh di produzione attesa, è entrato in esercizio l’impianto fotovoltaico di Bolarque nel cuore della regione di Guadalajara, in Spagna, prima servita da un impianto nucleare, oggi in dismissione. Sviluppato con innovative tecniche costruttive e con la massima attenzione alla sostenibilità è il più grande realizzato da EF Solare Italia con soluzioni applicabili in future installazioni.
Nel cuore della regione di Guadalajara, in Spagna, è entrato in esercizio l’impianto fotovoltaico di Bolarque, il più grande realizzato finora da EF Solare Italia attraverso la propria controllata Renovalia. Con una capacità installata di 126 MW e una produzione annua attesa di oltre 200 GWh, il nuovo impianto sarà in grado di generare energia pulita sufficiente a coprire i consumi di circa 63.000 famiglie spagnole, contribuendo in modo concreto alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO₂. Il progetto ha anche un profilo simbolico: sorge nei pressi della prima centrale nucleare spagnola – ora in fase di smantellamento – contribuendo, quindi, con energia rinnovabile a colmare il fabbisogno di energia della regione e avvalendosi della rete di trasmissione elettrica esistente.
Fin dalle prime fasi, Renovalia ha adottato un modello costruttivo all’avanguardia: macchinari da cantiere elettrici sono stati alimentati grazie a moduli fotovoltaici installati direttamente sui tetti dei mezzi, integrati con sistemi di accumulo a batteria, per garantire operatività anche in condizioni di scarsa radiazione solare. Queste macchine sono state impiegate per l’intera fase di costruzione – dalla posa delle strutture all’installazione dei cavi – rendendo il cantiere parzialmente autonomo dal punto di vista energetico. A ciò si è aggiunto un approccio organizzativo efficiente, che ha permesso a ciascuna squadra operativa di completare tutte le fasi di montaggio ed installazione.
L’impianto è composto da 231.150 moduli bifacciali da 545 Watt, 36 inverter di produzione spagnola da 3,7 MW ciascuno e 15.410 strutture metalliche. La sua struttura fissa e la distribuzione ottimizzata dei moduli assicurano una produzione superiore a 200.000 MWh annui, garantendo la soddisfazione del fabbisogno di un terzo della popolazione dell’intera provincia di Guadalajara.
Dal punto di vista ambientale, l’impianto contribuirà a evitare ogni anno circa 90.000 tonnellate di CO₂ equivalente[1]. Inoltre, sono state adottate misure specifiche per la tutela dell’ecosistema locale, con tecnologie progettate per ridurre l’inquinamento acustico, atmosferico e l’impatto sulla fauna selvatica.
L’avvio dell’impianto di Bolarque rappresenta un risultato di grande valore per il percorso di crescita di EF Solare Italia. Con la messa in esercizio di Bolarque, EF Solare Italia supera 1,2 GW di capacità installata confermando un percorso di crescita basato sulla realizzazione dci nuovi impianti ed il potenziamento di quelli in portafoglio.
[1] Il fattore di conversione utilizzato è 446,3 gCO2eq/kWh. Fonte: ISPRA – Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries. Edition 2024. “GHGs emission factors for electricity production by thermal power plants (g CO2eq/kWh). Countries in descending order of 2023 value”.