Le nostre Storie

A Castrovillari l’agrivoltaico diventa inclusione sociale

A Castrovillari l’agrivoltaico diventa inclusione sociale

Un progetto che unisce energia pulita e reinserimento lavorativo

Nel cuore della Calabria, la transizione energetica assume un significato ancora più profondo grazie a un progetto che unisce energia solare, agricoltura sostenibile e valore sociale. Nasce così la Fattoria Solare La Petrosa, un impianto agrivoltaico da 14,4 MW destinato a diventare non solo fonte di energia rinnovabile, ma anche opportunità per i detenuti della Casa Circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari.
Promosso da EF Solare Italia, Le Greenhouse, Confapi Calabria e la Casa Circondariale di Castrovillari, il progetto rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile in cui la produzione fotovoltaica si intreccia con la crescita delle persone e del territorio.

Formazione e lavoro per costruire futuro

Il protocollo d’intesa firmato a novembre 2025 presso la sede regionale di Confapi Calabria dà avvio a un percorso formativo e professionale che mira a offrire ai detenuti nuove competenze nel settore delle rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile. L’iniziativa prevede il coinvolgimento dei detenuti in attività agricole e di formazione professionale presso la fattoria solare, con il supporto tecnico di Le Greenhouse e la collaborazione delle istituzioni locali. Grazie a questo progetto, l’agrivoltaico diventa strumento di crescita: unisce il sapere tecnico della filiera agricola e di quella fotovoltaica con la dimensione umana dell’inclusione, accompagnando i partecipanti verso il reinserimento nel mondo del lavoro.

La Casa Circondariale si occuperà dell’individuazione dei detenuti da coinvolgere nel progetto, mentre Le Greenhouse coordinerà le attività di formazione e lavoro presso l’impianto. Confapi Calabria, invece, promuoverà il progetto presso le imprese associate, favorendo il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai partecipanti in vista di future opportunità occupazionali.

“Per noi la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale,” ha dichiarato Andrea Ghiselli, Amministratore Delegato di EF Solare Italia. “Con questo progetto vogliamo dimostrare che la produzione di energia pulita può diventare anche un motore di inclusione, offrendo ai detenuti un percorso formativo e professionale che restituisce dignità, competenze e futuro.”

“EF Solare si impegna a sviluppare progetti agrivoltaici pensati per integrarsi con le specificità paesaggistiche e agronomiche dei territori in cui opera. Da questa visione nasce un approccio strutturato al dialogo con istituzioni locali e cittadini, che favorisca la condivisione dei benefici e delle opportunità. L’iniziativa promossa in collaborazione con l’Istituto penitenziario “Rosetta Sisca” si inserisce proprio nell’ottica di creazione di valore condiviso, con l’obiettivo di amplificare le ricadute sociali del progetto e promuovere inclusione e sviluppo.” Ha aggiunto Ettore Acampora, Head of Business Development & Energy Management di EF Solare Italia.

Agrivoltaico come esempio di sostenibilità integrata

La Fattoria Solare La Petrosa è una delle prime esperienze in Italia in cui un impianto agrivoltaico integra la produzione di energia solare con un programma sociale di formazione e lavoro. L’agrivoltaico diventa così un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare l’efficienza energetica con la valorizzazione agricola del territorio e con l’impegno per l’inclusione.

Energia che genera valore per il territorio

Il progetto testimonia la capacità delle fonti rinnovabili di generare valore condiviso: non solo riduzione delle emissioni, ma anche crescita economica e partecipazione attiva delle comunità locali.
A Castrovillari, la sostenibilità prende la forma di un progetto che illumina il territorio: un’energia che accende anche nuove possibilità di futuro.

© EF Solare Italia 2025
Powered by Oxjno