Le nostre Storie

Patrimonio culturale e sostenibilità: il restauro a Porto Torres

Patrimonio culturale e sostenibilità: il restauro a Porto Torres

Come il fotovoltaico può sostenere la tutela delle radici storiche del territorio

Il nostro impegno nei territori

Il legame con i territori in cui operiamo non si esprime soltanto attraverso la produzione di energia da pannelli fotovoltaici. Per noi di EF Solare Italia, prendersi cura dei luoghi in cui operiamo significa anche valorizzare il patrimonio storico e culturale che appartiene alle comunità locali. Custodire e tramandare queste radici è parte integrante della nostra missione: perché non c’è futuro senza memoria, né innovazione senza identità.

Il progetto di restauro a Porto Torres

In questa prospettiva si inserisce il sostegno di EF Solare Italia al progetto di restauro delle sculture di Via delle Terme a Porto Torres (SS), avviato a seguito degli scavi archeologici condotti tra il 2006 e il 2009 nell’antica Colonia Iulia Turris Libisonis. L’indagine ha portato alla luce un articolato complesso edilizio di grande valore architettonico e ingegneristico, caratterizzato da un arco monumentale di ingresso, da un percorso coperto e da un vano con pavimento a mosaico geometrico, che riportava un’iscrizione di benvenuto unica nel suo genere, costruito ed utilizzato dal I al III secolo dopo Cristo e successivamente spogliato della sua ricca decorazione di marmi. Un insieme che testimonia il ruolo centrale di Porto Torres nella storia romana e mediterranea.

Un patrimonio che torna visibile

Tra i reperti in marmo più significativi figurano due capitelli corinzi, la statua di Ercole, del tipo Eracle Borghese, il busto di un personaggio in lorica (corazza) anatomica e una statua loricata più grande del vero, acefala, probabilmente raffigurante un imperatore. La ricchezza di questa decorazione scultorea e architettonica ha spinto a un lungo e complesso lavoro di recupero, realizzato sotto la direzione della Soprintendenza di Sassari e Nuoro con il supporto del Comune di Porto Torres, e di ditte specializzate nel restauro archeologico e con l’auspicio di un definitivo allestimento nella sede dell’Antiquarium Turritano in capo alla Direzione Regionale Musei della Sardegna.
Il percorso di restauro ha incluso analisi diagnostiche approfondite, consolidamenti, puliture, ricomposizioni e studi scientifici, affrontando anche le difficoltà legate ai cambiamenti progettuali e ai rallentamenti dovuti alla pandemia. Dopo anni di impegno, le sculture tornano oggi visibili presso il Centro di Restauro e Conservazione di Li Punti, a Sassari, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate quest’anno al tema “Architetture: l’arte di costruire”.

La visione di EF Solare Italia

Essere parte di questo percorso significa per EF Solare Italia ribadire il valore della collaborazione con i territori e la volontà di promuovere una sostenibilità che va oltre: non solo energia sostenibile e progresso tecnologico, ma anche tutela della cultura, valorizzazione delle radici storiche e la memoria condivisa.
“Il restauro delle sculture di Via delle Terme a Porto Torres non è solo un intervento di tutela e conservazione. È un atto che restituisce valore alla nostra memoria collettiva, rafforza il legame con il territorio e lo proietta verso il futuro. In EF Solare Italia crediamo che la sostenibilità non riguardi solo l’energia verde, ma anche la cultura. Custodire il patrimonio storico e artistico del nostro Paese significa investire nelle radici stesse delle comunità in cui operiamo. È un impegno che va di pari passo con la nostra missione: produrre energia rinnovabile per un futuro più pulito, restituendo al contempo valore ai territori che ci ospitano, ha dichiarato Andrea Ghiselli, CEO di EF Solare Italia.

Il messaggio dalla Soprintendenza di Sassari e Nuoro

Gabriella Gasperetti, responsabile del progetto, co-progettista e direttrice scientifica dei lavori, ci condivide queste parole: “A distanza di quasi venti anni dai primi scavi in Via delle Terme, durante i quali le difficoltà amministrative e operative che abbiamo dovuto affrontare sono state sostenute con me dai tanti colleghi che hanno seguito i lavori, dal campo al Centro di restauro e finalmente a questo allestimento, siamo orgogliosi di questo eccezionale risultato che riporta al suo splendore le statue dei principes celebrati nella Colonia all’interno di un edificio di grande monumentalità, affacciato e visibile dalla compagine cosmopolita che affollava l’hub portuale di Turris Libisonis nei primi secoli dell’impero. Ora andremo avanti con gli studi del complesso restaurato e con la volontà di riportarlo nel suo territorio di provenienza. Un sincero grazie a tutti”.

© EF Solare Italia 2025
Powered by Oxjno